La splendida terrazza del Duomo di Milano così come si presenta oggi era solo una struttura di base durante i primi 400 anni di costruzione della cattedrale. Sotto l'iniziativa di Napoleone, dopo essere stato incoronato Re d'Italia, furono intrapresi nuovi lavori sulla facciata e sul tetto tra il 1807 e il 1813. Durante questo periodo, la maggior parte delle guglie fu collocata sul tetto e furono installate diverse vetrate con vetri dipinti a smalto. La Grande Guglia, chiamata anche "Guglia Maggior", fu iniziata nel 1765 e terminata nel 1769, secondo il progetto dell'architetto Francesco Croce. La statua della Madonnina, alta 4 metri, fu eretta sulla Grande Guglia nel 1774. Durante il bombardamento della città nel 1943, la statua di San Giorgio fu fatta a pezzi. Anche la statua dorata della Madonnina fu coperta con un panno per evitare di attirare l'attenzione dei bombardieri aerei.