Informazioni rapide

INDIRIZZO

P.za del Duomo, 20122 Milano MI, Italy

DURATA CONSIGLIATA

2 ore

Orari

9:00–19:00

VISITATORI ALL'ANNO

5000000

NUMERO DI INGRESSI

3

TEMPO DI ATTESA PREVISTO - STANDARD

30-60 mins (di punta), 0-30 mins (non di punta)

Lo sapevi?

La Madonnina protettrice: Arroccata in cima al Duomo dal 1774, la Madonnina sorveglia Milano con un'arma nascosta: nasconde un parafulmine all'interno della sua alabarda, proteggendosi dagli elementi.

Secoli di storia: La costruzione della cattedrale gotica iniziò nel 1386 e si concluse nel XIX secolo. Adornato da 34.000 statue, 135 guglie e 55 vetrate, il Duomo mette in mostra secoli di artigianato e maestria.

Tesori archeologici: Sotto il Duomo si trovano antiche rovine risalenti all'epoca romana. La sezione archeologica rivela i resti di due chiese e di un battistero, offrendo scorci della ricca storia di Milano.

Perché il Duomo di Milano è così famoso?

  • Il Duomo di Milano è la quinta chiesa più grande del mondo. Può ospitare fino a 40.000 persone.
  • La Cattedrale è stata progettata da leggende di 9 generazioni. Migliaia di artisti, artigiani, costruttori e 78 architetti provenienti da tutta Europa hanno lavorato alla struttura per 500 anni!
  • È famosa per i suoi stili contrastanti, come il Romanticismo, il Gothic Revival e il Gothic Flamboyant, che mostrano le opere di varie leggende dell'arte di diverse generazioni.
  • Il Duomo di Milano è famoso per la sua collezione di 4000 statue, gargoyle e figure.
  • Testimonia la reliquia del Santo Chiodo, che secondo la leggenda fu lo stesso utilizzato durante la crocifissione di Cristo. La lampadina rossa si illumina sopra l'altare creando un impatto significativo.
  • Sali sulla terrazza e goditi l'incredibile vista della città e la possibilità di vedere le 135 guglie che svettano sulla cattedrale.
  • La meridiana che si trova sul pavimento vicino all'ingresso principale era un tempo utilizzata per regolare gli orologi dell'intera città.
  • Ammira la statua dorata della Madonnina e della Vergine Maria, situata in cima alla guglia più alta del Duomo di Milano.

Chi ha costruito il Duomo di Milano?

Duomo Milan Architecture

Sono stati circa 78 gli architetti che hanno lavorato al Duomo, alcuni di loro cioè Donato Bramante, Pellegrino Tibaldi, Giovanni Antonio Amadeo, Francesco Maria Richini, Cristoforo Solari, Giulio Romano, Bernardo Zenale, Andrea Biffi e Francesco Croce, per citarne alcuni.

Punti salienti del Duomo di Milano

About Duomo Milan

La porta della cattedrale

Tra le cinque porte, quella centrale è la più grande e ha come tema le storie della vita di Maria. Scolpito nel 1906 da Lodovico Pogliaghi, si possono notare diversi aspetti - dalla Croce, la Crocifissione, la Natività di Gesù, la Visitazione, Cristo che porta la Croce e la Flagellazione di Cristo, Gesù che si congeda da sua Madre, l'Annunciazione, lo Sposalizio della Vergine e la Natività della Vergine Maria. Tutti questi elementi sono rappresentati da sinistra a destra e dall'alto in basso.

about Duomo Milan

Statua di San Bartolomeo scorticato vivo

Conosciuta per essere una delle migliori opere d'arte di Milano, è uno spettacolo per gli occhi. La statua è famosa per gli sguardi inquietanti che ti rivolge e per le sue caratteristiche intricate. La scultura è una rappresentazione di San Bartolomeo, uno dei dodici apostoli, che fu decapitato.

about Duomo Milan

Chiesa di San Gottardo

Situata vicino a Piazza Duomo, questa chiesa presenta una combinazione di stili gotico lombardo, neoclassico e barocco, con un affascinante campanile. La Chiesa di San Gottardo ospita opere d'arte popolari di Puccio Capanna e Stefano, per citarne alcuni.

about Duomo Milan

Madonnina

Chiamata anche "Guglia della Lanterna", la Madonnina è il fulcro di Milano. L'enorme statua della Vergine Maria è composta da lastre di rame dorate e raffigura il patrimonio e la cultura della città.

about Duomo Milan

Complesso archeologico del Duomo

Il complesso archeologico ospita numerose chiese e siti antichi. I siti popolari all'interno del complesso archeologico del Duomo includono la Basilica Vetus, il Battistero di Santo Stefano alle fonti, la Basilica di Santa Tecla, un antico centro della religione cristiana, la Basilica di Santa Maria Maggiore e altro ancora.

about Duomo Milan

Ingressi

Il Duomo di Milano ha 5 imponenti porte di bronzo che aprono la strada alla piazza della cattedrale. Realizzate tra il 1896 e il 1965, ognuna di queste porte presenta numerosi personaggi scolpiti che raffigurano le storie della Bibbia e la storia del luogo. La porta centrale è la più grande del lotto e pesa 37 tonnellate. Questa porta raffigura la vita della Vergine Maria.

Storia del Duomo di Milano in breve

Nel 1385, con l'obiettivo di sostituire la cattedrale esistente in loco, ne fu commissionata una nuova da Giangaleazzo Visconti. I lavori erano iniziati nel 1386, ma ben presto, nel 1402, si fermarono per mancanza di fondi e di idee.

Nel 1805, Napoleone Bonaparte contribuì a finanziare la costruzione e furono costruiti molti altri elementi della cattedrale, tra cui i pinnacoli, le guglie, i contrafforti e il tetto. I contrafforti volanti sono pilastri che formano un arco con le pareti che sostengono, spesso sormontati da ornamenti verticali.

Tra il 1829 e il 1858 furono realizzate nuove vetrate per sostituire quelle esistenti. Nel 1943 la città fu bombardata e la chiesa dovette essere riparata. La costruzione della chiesa fu completata solo nel 1965, quando la costruzione fu finalmente terminata e la cattedrale fu aperta al pubblico.

Architettura del Duomo di Milano

Il Duomo di Milano è la più grande cattedrale gotica la cui costruzione è durata molti secoli. Il suo stile divenne più rinascimentale tra il 14° e il 17° secolo, un periodo in cui si verificarono molti progressi tecnologici in Europa.

Il Duomo di Milano doveva essere originariamente costruito in mattoni di terracotta, ma alla fine è stato cambiato in marmo durante il processo di costruzione. La facciata in marmo è stata costruita in un periodo di anni e il suo stile è diverso da terra a sopra. Il livello inferiore ha un design rinascimentale, mentre quello superiore ha un design gotico, dato che questa parte è stata costruita tra il 1645 e il 1812.

Lo stile gotico è caratterizzato da un'ornamentazione drammatica e dall'altezza, entrambe evidenti in questo caso. La cattedrale contiene oltre 3400 statue e migliaia di guglie individuali. La più alta di queste è alta 354 piedi e ospita una statua dorata della Vergine Maria conosciuta come La Madonnina.

Domande frequenti su Duomo Milano

Q. Che cos'è il Duomo di Milano?

A. Il Duomo di Milano è un simbolo iconico della città e un punto di riferimento famoso in tutto il mondo. È anche una delle cattedrali più grandi d'Italia e d'Europa.

Q. Dove si trova il Duomo di Milano?

A. Il Duomo di Milano si trova nel cuore della città.

Q. Per cosa è famoso il Duomo di Milano?

A. Il Duomo di Milano è famoso per essere una delle cattedrali gotiche più grandi del mondo.

Q. Perché dovrei visitare il Duomo di Milano?

A. Il Duomo di Milano è una delle più grandi cattedrali gotiche realizzate ed è una delle chiese più grandi del mondo. Devi assolutamente visitarlo per ammirare la raffinata architettura degli interni e degli esterni e per conoscere la sua ricca storia.

Q. Come posso prenotare i biglietti per visitare il Duomo di Milano?

A. Puoi prenotare i tuoi biglietti per il Duomo di Milano su online.

Q. Quanto costa un biglietto per visitare il Duomo di Milano?

A. La tua Sagrada Familia tickets parte da 9€.

Q. Chi ha costruito il Duomo di Milano?

A. La costruzione del Duomo di Milano iniziò nel 1386 ad opera dell'arcivescovo Antonio da Saluzzo e del signore di Milano Gian Galeazzo Visconti. Ci furono molti altri architetti che contribuirono alla costruzione della cattedrale, come Donato Bramante, Pellegrino Tibaldi e altri ancora.

Q. Quando è stato inaugurato il Duomo di Milano?

A. Il Duomo di Milano è stato inaugurato il 6 gennaio 1965.

Q. Cosa c'è all'interno del Duomo di Milano?

A. Il Duomo di Milano è un'imponente chiesa con molte cose da esplorare al suo interno. Ha cinque navate, una centrale e quattro laterali, 40 pilastri, ed è attraversata da un transetto seguito dal coro e dall'abside. È anche famosa per ospitare il "Santo Chiodo", che sarebbe stato usato durante la crocifissione di Cristo.

Q. Quali sono gli orari di apertura del Duomo di Milano?

A. Il Duomo di Milano è open tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00, le terrazze dalle 9.00 alle 19.00 tutti i giorni e l'area archeologica dalle 9.00 alle 19.00 tutti i giorni.

Q. Quali sono gli orari delle messe al Duomo di Milano?

A. Giorni feriali: 7:30, 9, 10:30 (canti gregoriani), 12 e 18 (con organo); domenica e festivi: 7:30, 8:30, 9:30, 10:30, 11:30 e 18:00 (nel Battistero).

Q. Perché il Duomo di Milano è importante?

A. Il Duomo di Milano è una chiesa cattolica italiana famosa per essere la seconda cattedrale più grande del mondo. È decorata con un gran numero di statue e guglie splendidamente scolpite.

Q. Vale la pena visitare il Duomo di Milano?

A. Vale assolutamente la pena visitare il Duomo di Milano perché ti offre una vista mozzafiato dell'incredibile città e una visione ravvicinata delle complessità e delle caratteristiche del luogo.

Scopri di più

duomo milan opening hours

Orari di apertura

Duomo Milan Location

Posizione Duomo Milano

Duomo Milan Guided Tours

Tour guidati del Duomo di Milano

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.