- Di solito si accede dall'ingresso principale nel cortile del Palazzo di Brera, attraverso uno scalone che porta al primo piano.
- È chiaramente indicato da Via Brera e viene utilizzato comunemente dai visitatori.
La Pinacoteca di Brera è il principale museo d'arte di Milano e presenta oltre 500 capolavori del Rinascimento e del Barocco italiano. Situate in un palazzo del XVIII secolo, le sue 38 gallerie sono luminose e ben organizzate e presentano opere di Caravaggio, Raffaello, Mantegna e Hayez. La maggior parte dei visitatori dedica 1,5-3 ore all'esplorazione dei punti salienti. Situato nel quartiere di Brera, è perfetto da abbinare a una passeggiata per le strade e i caffè pieni d'arte di Milano.
Sebbene la Pinacoteca di Brera si estenda su 38 sale di arte rinascimentale e barocca, la sua disposizione chiara e il suo percorso unico rendono l'esplorazione facile in poche ore.
Vai oltre la tela: un esperto locale ti svelerà le storie e i simboli che si celano dietro i capolavori di Brera e ti condurrà attraverso i 250 anni di storia artistica e intellettuale del quartiere.
| Tipo di visita | Durata | Itinerario | Cosa ottieni |
|---|---|---|---|
Visita veloce | 1–1.5hrs | Ingresso → "Cena di Emmaus" di Caravaggio → "Sposalizio della Vergine" di Raffaello → "Compianto" di Mantegna | Scopri le opere più famose della galleria e soffermati su ogni capolavoro. |
Esperienza equilibrata | 2-3 ore | Ingresso → Gallerie rinascimentali → Sale barocche → "Il bacio" di Hayez → Mostre temporanee | Una visita ben strutturata che copre tutti i periodi principali, oltre al tempo per un caffè nella caffetteria del cortile. |
Immersione profonda | 4+ ore | Circuito completo di tutte le gallerie → Laboratorio di restauro (opere d'arte studiate e conservate) → Capolavori lombardi e veneziani meno noti → Orto botanico di Brera → Quartiere | Un'esplorazione approfondita della collezione e dei dintorni dello storico quartiere di Brera. |
Scopri l'arte italiana attraverso i secoli, dall'armonia rinascimentale alla passione romantica, attraverso capolavori che rivelano l'evoluzione dello stile, della prospettiva e dell'emozione in un museo compatto e splendidamente illuminato.
La scelta del biglietto giusto per la Pinacoteca di Brera dipende dai tuoi orari e dal tuo interesse per l'arte.
Consulta la tabella di confronto per trovare la soluzione migliore per la tua visita.
| Tipo di ingresso | Cosa è incluso in un ticket Musei Vaticani | Ideale per | Fascia di prezzo |
|---|---|---|---|
Biglietto d'ingresso | Ingresso a tempo + Accesso a tutte le collezioni permanenti + Audioguida (upgrade) | Viaggiatori con un budget limitato che desiderano una visita in autonomia | A partire da €20 |
Tour guidato | Guida esperta + ingresso a tempo + visita ai musei + tour del quartiere di Brera | Visita ricca e compatta (2 ore) | A partire da 59€ |
Biglietto combinato con il Duomo di Milano | Ingresso a tempo per entrambi + Tutte le sale della Galleria di Brera + Cattedrale e Museo del Duomo + Terrazze del Duomo (opzionale) | Due epoche di Milano - Duomo gotico + Brera neoclassica all'orario che preferisci | A partire da €43 |
Biglietto combinato con il Castello Sforzesco | Entrata temporizzata in entrambi i casi + Tutte le camere della Galleria di Brera + Castello Sforzesco | Esplorare la storia militare e la collezione artistica a soli 10 minuti di distanza | A partire da € 33 |
| Orari diurni | Orari | Ultima voce | Chiuso il |
|---|---|---|---|
Mar-Dom | 8:30 – 19:15 | 18:00 | Lunedì 25 dicembre |
Il terzo giovedì di ogni mese | dalle 8:30 alle 22:15 | ore 21:00 | — |
Giorno feriale o weekend: I giorni feriali, soprattutto il martedì e il mercoledì mattina, sono i momenti più tranquilli per visitarli. I fine settimana e i giorni di ingresso gratuito (prima domenica del mese) sono i più affollati, quindi arriva all'apertura o nel tardo pomeriggio per un'esperienza più rilassata.
Alta stagione e bassa stagione: La primavera e l'autunno offrono il miglior equilibrio tra clima piacevole e folla gestibile. L'estate porta più turisti, mentre l'inverno è più tranquillo, tranne che nei periodi di vacanza. Per una visita più tranquilla, punta sulle prime ore del mattino nei giorni feriali al di fuori delle festività principali.
| Nome dell'ingresso | Dove si trova | A chi è rivolto | Folla e tempi di attesa |
|---|---|---|---|
Ingresso principale | Via Brera, 28 | Tutti i visitatori, visite guidate | Moderato; 30-40 minuti |
Ingresso di gruppo | Via Fiori Oscuri | Gruppi scolastici, a volte visite guidate | Attese più brevi, solo su prenotazione |







Prima della visita
All'interno del museo
Dopo le gallerie
Consigli extra per gli addetti ai lavori
La maggior parte dei visitatori trascorre da 1,5 a 3 ore per esplorare le gallerie principali e i punti salienti. Gli appassionati d'arte potrebbero volere più tempo per un'immersione profonda.
No, non è consentito un nuovo ingresso con lo stesso biglietto.
Sì, ma si consiglia di prenotare online per assicurarsi la fascia oraria preferita ed evitare code fino a 30 minuti.
Sì, gli studenti, i minori di 18 anni e gli insegnanti d'arte spesso ricevono un ingresso gratuito o scontato con un documento d'identità valido.
Nella maggior parte delle gallerie è consentito fotografare senza flash, ma non sono ammessi treppiedi e bastoni per selfie.