Tickets Milan

Sposalizio della Vergine di Raffaello

Dipinto nel 1504 dal maestro italiano Raffaello, Lo Sposalizio della Vergine misura circa 170 × 118 cm (olio su tavola) ed è conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano. La scena riprende il fidanzamento apocrifo di Maria e Giuseppe, in cui Maria è una giovane donna consacrata e Giuseppe è stato scelto dal bastone in fiore.

Dove si trova?

Originariamente creato per la chiesa francescana di San Francesco a Città di Castello, trovò casa a Milano all'inizio del XIX secolo. Esposto nella Sala 24 della Galleria di Brera.

Biglietti

Incluso nel biglietto d'ingresso generale del museo, non è necessario un pass separato per vedere questo capolavoro.

Cosa rende Lo sposalizio della vergine un capolavoro?

Marriage of the Virgin
Artist painting vibrant colors on a canvas with a brush.
Artist studio with easels, paintbrushes, and colorful palette.
Closeup of a paintbrush applying vibrant colors on a canvas.
Artist's hand painting with a brush on a colorful canvas.
Visitors discussing art in the Sully Wing of the Louvre Museum, featuring the Faith Ringgold Exhibition.
pinacoteca di brera
1/7

Contesto storico

Dipinto nel 1504 durante l'Alto Rinascimento, riflette gli ideali umanisti, l'influenza classica e la devozione religiosa, guadagnando popolarità come perfetta miscela di narrazione spirituale e innovazione rinascimentale.

Uso innovativo della prospettiva

La precisa prospettiva lineare di Raffaello guida lo spettatore dal primo piano al tempio, creando una profondità tridimensionale. Questa padronanza matematica dello spazio fu rivoluzionaria e stabilì nuovi standard per la pittura rinascimentale.

Profondità narrativa e simbolica

La verga in fiore di Giuseppe, il pretendente rifiutato e l'accettazione in bilico di Maria trasmettono temi stratificati di fede, virtù, selezione divina ed emozione umana, rendendo la storia visivamente ricca e simbolicamente complessa.

Padronanza tecnica

Pennellate meticolose, delicate transizioni di colore e un'illuminazione equilibrata integrano le figure con l'architettura. L'abilità di Raffaello eleva sia la forma che l'espressione, mostrando la brillantezza tecnica e l'armonia in ogni dettaglio della scena.

Integrazione di architettura e figura

Il tempio a pianta centrale rafforza l'ordine spirituale e l'equilibrio compositivo. La simmetria classica esalta la narrazione, evidenziando la partecipazione umana agli eventi divini e dimostrando gli ideali rinascimentali di proporzione e bellezza.

Influenza ed eredità

Il dipinto divenne un modello per gli artisti futuri, dimostrando come la narrazione religiosa potesse essere arricchita attraverso la prospettiva, l'emozione e l'equilibrio compositivo, assicurandosi un posto di riferimento nell'arte dell'Alto Rinascimento.

Impatto emotivo ed estetico

Le figure serene ma espressive di Raffaello coinvolgono emotivamente gli spettatori, combinando una bellezza idealizzata con una narrazione drammatica. Questa armonia di emozioni ed estetica ha affascinato il pubblico per oltre cinque secoli.

Come visitare al meglio le opere d'arte

pinacoteca di brera

Commento guidato o audio

Una visita guidata o un'audioguida ti permette di capire il simbolismo, le linee prospettiche e le influenze di Raffaello, dettagli che potresti perdere da solo.

Woman and daughter observing exhibit at Archaeological Museum.

Distanza di visione ideale

Allontanati di circa 2-3 metri per apprezzare lo sfondo architettonico completo, poi avvicinati per vedere le raffinate pennellate delle figure.

Person observing artwork closely in a Paris museum.

Concentrati sullo sfondo del tempio

Nota come la porta al centro incornicia sottilmente il paesaggio; Raffaello la utilizza per attirare l'occhio dello spettatore in profondità nella scena.

Man reading brochure at Hannibal Square Heritage Center museum exhibit.

Illuminazione e fotografia

L'opera si trova dietro un vetro con illuminazione museale. Inclinati leggermente per evitare i riflessi e catturare i colori delle vesti e la simmetria architettonica.

pinacoteca di brera

Il momento migliore per la visita

Per avere meno folla, punta sulle prime ore del giorno o sul tardo pomeriggio di un giorno feriale, quando i gruppi di turisti sono meno numerosi.

Woman smiling while reading a message on her phone outdoors.

Approfondimento complementare

Considera la possibilità di scansionare i codici interattivi disponibili nella galleria per approfondire il contesto, particolarmente utile per confrontare l'opera di Raffaello con la versione del suo maestro.

Lo sapevi?

  • Raffaello firmò il dipinto sul fregio del tempio: "RAPHAEL URBINAS MDIIII" (1504).
  • A soli 21 anni, Raffaello completò l'opera, segnando una svolta fondamentale verso il suo stile rinascimentale maturo.
  • L'architettura sullo sfondo replica la forma circolare del tempio, ispirandosi agli ideali del design simmetrico rinascimentale.
  • L'evento raffigurato (il matrimonio di Maria con Giuseppe grazie al bastone fiorito) non si trova nei Vangeli canonici ma in fonti apocrife.
  • Il dipinto fu trasferito a Milano all'inizio del 1800 e fa parte della collezione della Pinacoteca dal 1805-06.
  • Confrontandola con la versione dello stesso tema realizzata dal maestro di Raffaello, Pietro Perugino, puoi notare come Raffaello evolva la composizione con maggiore dinamismo e chiarezza.
  • Le linee prospettiche convergenti sono state ispirate dal trattato De prospectiva pingendi di Piero della Francesca.

La storia del Matrimonio della Vergine

Basilica di San Francesco in Assisi with visitors on the lawn and surrounding architecture.

Origine e commissione

Commissionato a Città di Castello da Filippo degli Albezzini per l'altare laterale della chiesa di San Francesco, Raffaello lo completò nel 1504.

Paintbrush mixing colors on an artist's palette in shallow focus.

Approccio artistico e sfide

Raffaello si rifà alla versione precedente del Perugino, ma rielabora la composizione delle figure e introduce un tempio monumentale sullo sfondo, dando nuova vita alla scena.

Person observing artwork in a gallery setting.

Momenti chiave

  • Il tempio centrale non funge solo da sfondo ma anche da punto focale visivo, ancorando la narrazione.
  • Il bastone fiorito nella mano di Giuseppe segnala il favore divino, mentre un pretendente sulla destra colpisce con rabbia la sua verga, catturando l'emozione umana e l'intervento divino.
pinacoteca di brera

Eredità e impatto

Il dipinto rappresenta l'emergere di Raffaello oltre l'apprendistato e la piena maestria. La sua composizione armoniosa e la sua prospettiva divennero un modello dell'arte dell'Alto Rinascimento, influenzando generazioni di artisti.

Chi ha creato Lo Sposalizio della Vergine?

Raffaello (Raffaello Sanzio da Urbino) nacque nel 1483 e morì nel 1520. Artista di origine umbra che divenne una delle più grandi figure dell'Alto Rinascimento italiano, le sue opere sono caratterizzate da una bellezza idealizzata, una composizione raffinata e una chiarezza emotiva.

La prima formazione di Raffaello sotto il padre Giovanni e la successiva esposizione al Perugino lo aiutarono a sviluppare abilità nella prospettiva e nella struttura, ma il suo vero genio emerge qui, in opere come Lo Sposalizio della Vergine. Questo dipinto segna il momento in cui inizia a definire l'equilibrio aggraziato per cui è diventato famoso.

Domande frequenti su Il matrimonio della Vergine

Devo acquistare biglietti separati solo per questo dipinto?

No, l'ingresso a questo dipinto è incluso nel biglietto standard della Pinacoteca di Brera.

Posso fotografare il dipinto?

Sì, la fotografia senza flash è generalmente consentita, ma le condizioni variano, controlla all'ingresso.

È disponibile un'audioguida?

Sì, il museo offre audioguide che commentano quest'opera e altri pezzi importanti.

Questo quadro fa parte di una collezione o di un tour più ampio?

Sì, è un'opera chiave della Sala di Raffaello e viene spesso messa in evidenza nei tour della scuola umbra e dell'Alto Rinascimento.

È mai esistita un'altra versione di questo dipinto?

Sì, la versione del Perugino dello stesso tema si trova al Musée des Beaux-Arts di Caen ed è stata esposta fianco a fianco con quella di Raffaello per un confronto.

Quanto tempo ha impiegato Raffaello per dipingerlo?

Sebbene non si conoscano i tempi esatti, il pittore lo completò nel 1504 e all'epoca aveva solo 21 anni.

Scopri di più

Visitor admiring a large painting at Brera Gallery, Milan.

Collezione

Guests using audio guide in museum hallway.

Tour guidati

pinacoteca di brera

Orari