Una visita guidata o un'audioguida ti permette di capire il simbolismo, le linee prospettiche e le influenze di Raffaello, dettagli che potresti perdere da solo.
Dipinto nel 1504 dal maestro italiano Raffaello, Lo Sposalizio della Vergine misura circa 170 × 118 cm (olio su tavola) ed è conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano. La scena riprende il fidanzamento apocrifo di Maria e Giuseppe, in cui Maria è una giovane donna consacrata e Giuseppe è stato scelto dal bastone in fiore.
Originariamente creato per la chiesa francescana di San Francesco a Città di Castello, trovò casa a Milano all'inizio del XIX secolo. Esposto nella Sala 24 della Galleria di Brera.
Incluso nel biglietto d'ingresso generale del museo, non è necessario un pass separato per vedere questo capolavoro.
Dipinto nel 1504 durante l'Alto Rinascimento, riflette gli ideali umanisti, l'influenza classica e la devozione religiosa, guadagnando popolarità come perfetta miscela di narrazione spirituale e innovazione rinascimentale.
La precisa prospettiva lineare di Raffaello guida lo spettatore dal primo piano al tempio, creando una profondità tridimensionale. Questa padronanza matematica dello spazio fu rivoluzionaria e stabilì nuovi standard per la pittura rinascimentale.
La verga in fiore di Giuseppe, il pretendente rifiutato e l'accettazione in bilico di Maria trasmettono temi stratificati di fede, virtù, selezione divina ed emozione umana, rendendo la storia visivamente ricca e simbolicamente complessa.
Pennellate meticolose, delicate transizioni di colore e un'illuminazione equilibrata integrano le figure con l'architettura. L'abilità di Raffaello eleva sia la forma che l'espressione, mostrando la brillantezza tecnica e l'armonia in ogni dettaglio della scena.
Il tempio a pianta centrale rafforza l'ordine spirituale e l'equilibrio compositivo. La simmetria classica esalta la narrazione, evidenziando la partecipazione umana agli eventi divini e dimostrando gli ideali rinascimentali di proporzione e bellezza.
Il dipinto divenne un modello per gli artisti futuri, dimostrando come la narrazione religiosa potesse essere arricchita attraverso la prospettiva, l'emozione e l'equilibrio compositivo, assicurandosi un posto di riferimento nell'arte dell'Alto Rinascimento.
Le figure serene ma espressive di Raffaello coinvolgono emotivamente gli spettatori, combinando una bellezza idealizzata con una narrazione drammatica. Questa armonia di emozioni ed estetica ha affascinato il pubblico per oltre cinque secoli.










Raffaello (Raffaello Sanzio da Urbino) nacque nel 1483 e morì nel 1520. Artista di origine umbra che divenne una delle più grandi figure dell'Alto Rinascimento italiano, le sue opere sono caratterizzate da una bellezza idealizzata, una composizione raffinata e una chiarezza emotiva.
La prima formazione di Raffaello sotto il padre Giovanni e la successiva esposizione al Perugino lo aiutarono a sviluppare abilità nella prospettiva e nella struttura, ma il suo vero genio emerge qui, in opere come Lo Sposalizio della Vergine. Questo dipinto segna il momento in cui inizia a definire l'equilibrio aggraziato per cui è diventato famoso.
No, l'ingresso a questo dipinto è incluso nel biglietto standard della Pinacoteca di Brera.
Sì, la fotografia senza flash è generalmente consentita, ma le condizioni variano, controlla all'ingresso.
Sì, il museo offre audioguide che commentano quest'opera e altri pezzi importanti.
Sì, è un'opera chiave della Sala di Raffaello e viene spesso messa in evidenza nei tour della scuola umbra e dell'Alto Rinascimento.
Sì, la versione del Perugino dello stesso tema si trova al Musée des Beaux-Arts di Caen ed è stata esposta fianco a fianco con quella di Raffaello per un confronto.
Sebbene non si conoscano i tempi esatti, il pittore lo completò nel 1504 e all'epoca aveva solo 21 anni.
Biglietti per l'ingresso alla Pinacoteca di Brera
Tour guidato della Pinacoteca di Brera con tour a piedi del quartiere
Combo (5% di sconto): ingresso alla Pinacoteca di Brera con biglietti per il Duomo di Milano con visita al museo e alle terrazze
Combo (5% di sconto): Biglietti per la Pinacoteca di Brera e il Castello Sforzesco con Audioguida