Esempio straordinario di prospettiva ed emozione rinascimentale, questo dipinto è una delle opere più iconiche della galleria.
- Artista: Andrea Mantegna
- Anno: c. 1480
- Luogo: Sala 6
La Pinacoteca di Brera ospita una delle collezioni di dipinti più significative d'Italia, con opere che vanno dal XIII al XX secolo. La galleria è nota soprattutto per i suoi capolavori rinascimentali e barocchi, ma presenta anche importanti opere della scuola veneziana, lombarda e moderna italiana. I visitatori potranno ammirare pale d'altare, ritratti e scene storiche, oltre a sculture e disegni. La collezione è esposta in diverse sale, ognuna dedicata a un periodo o a un movimento artistico specifico.
La sezione rinascimentale della galleria presenta opere di artisti come Piero della Francesca, Andrea Mantegna e Raffaello. Questi dipinti sono celebri per la loro innovazione tecnica e profondità emotiva.
I dipinti di Giovanni Bellini, Tintoretto e Caravaggio evidenziano l'evoluzione del colore, della luce e della composizione nell'Italia settentrionale. La scuola lombarda è particolarmente ben rappresentata e riflette il patrimonio artistico di Milano.
La collezione barocca comprende tele drammatiche di Rubens e Van Dyck, mentre le sale neoclassiche presentano opere di Francesco Hayez e altri artisti italiani del XIX secolo.
Il museo presenta anche una selezione di opere del XX secolo, tra cui pezzi di Modigliani e Morandi, offrendo un ponte tra tradizione e modernità.
Oltre ai dipinti, la Pinacoteca di Brera espone una notevole collezione di sculture e disegni preparatori che permettono di comprendere il processo creativo dei più grandi artisti italiani.









Salta le visite in superficie. Lascia che un esperto ti sveli i segreti e il genio che si celano dietro 38 sale di capolavori italiani. Completa il tutto con una passeggiata nel quartiere per avere un quadro completo della storia milanese, il tutto in sole 2 ore.
La galleria espone oltre 400 opere, che la rendono uno dei musei d'arte più importanti d'Italia.
La maggior parte delle opere principali sono esposte, ma alcuni pezzi sono in rotazione o in conservazione. Anche le mostre temporanee possono presentare opere selezionate.
Una visita tipica dura da 1,5 a 2 ore, ma gli appassionati d'arte potrebbero voler dedicare 3 ore o più all'esplorazione approfondita delle gallerie.
Tra i pezzi forti della galleria ci sono il Cristo morto di Mantegna, la Cena in Emmaus di Caravaggio, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello e la Pietà di Bellini.
Nella galleria, le opere chiave del Rinascimento includono dipinti di Piero della Francesca, Andrea Mantegna, Raffaello e Giovanni Bellini.
La sezione barocca presenta opere di Caravaggio, Rubens e Van Dyck, tra gli altri.
Le opere più antiche risalgono al XIII secolo, mentre le più recenti risalgono all'inizio del XX secolo.
In genere è consentito fotografare senza flash, ma non sono ammessi treppiedi e bastoni da selfie.
Biglietti per l'ingresso alla Pinacoteca di Brera
Tour guidato della Pinacoteca di Brera con tour a piedi del quartiere
Combo (5% di sconto): ingresso alla Pinacoteca di Brera con biglietti per il Duomo di Milano con visita al museo e alle terrazze
Combo (5% di sconto): Biglietti per la Pinacoteca di Brera e il Castello Sforzesco con Audioguida