Tickets Milan

Quadri famosi della Pinacoteca di Brera

La Pinacoteca di Brera ospita una delle collezioni di dipinti più significative d'Italia, con opere che vanno dal XIII al XX secolo. La galleria è nota soprattutto per i suoi capolavori rinascimentali e barocchi, ma presenta anche importanti opere della scuola veneziana, lombarda e moderna italiana. I visitatori potranno ammirare pale d'altare, ritratti e scene storiche, oltre a sculture e disegni. La collezione è esposta in diverse sale, ognuna dedicata a un periodo o a un movimento artistico specifico.

A cosa fare attenzione?

Portrait of Alessandro Manzoni by Francesco Hayez at Pinacoteca di Brera, Milan.
Caravaggio's "The Supper at Emmaus" painting displayed at Pinacoteca di Brera, Milan.
pinacoteca di brera
pinacoteca di brera
pinacoteca di brera
1/5

Capolavori del Rinascimento

La sezione rinascimentale della galleria presenta opere di artisti come Piero della Francesca, Andrea Mantegna e Raffaello. Questi dipinti sono celebri per la loro innovazione tecnica e profondità emotiva.

Scuole veneziane e lombarde

I dipinti di Giovanni Bellini, Tintoretto e Caravaggio evidenziano l'evoluzione del colore, della luce e della composizione nell'Italia settentrionale. La scuola lombarda è particolarmente ben rappresentata e riflette il patrimonio artistico di Milano.

Opere barocche e neoclassiche

La collezione barocca comprende tele drammatiche di Rubens e Van Dyck, mentre le sale neoclassiche presentano opere di Francesco Hayez e altri artisti italiani del XIX secolo.

Arte italiana moderna

Il museo presenta anche una selezione di opere del XX secolo, tra cui pezzi di Modigliani e Morandi, offrendo un ponte tra tradizione e modernità.

Sculture e disegni

Oltre ai dipinti, la Pinacoteca di Brera espone una notevole collezione di sculture e disegni preparatori che permettono di comprendere il processo creativo dei più grandi artisti italiani.

Pinacoteca di Brera opere d'arte

pinacoteca di brera

Cristo morto

Esempio straordinario di prospettiva ed emozione rinascimentale, questo dipinto è una delle opere più iconiche della galleria.

  • Artista: Andrea Mantegna
  • Anno: c. 1480
  • Luogo: Sala 6
Caravaggio's "The Supper at Emmaus" painting displayed at Pinacoteca di Brera, Milan.

Cena in Emmaus

L'uso drammatico di luci e ombre di Caravaggio dà vita a questa scena biblica.

  • Artista: Caravaggio
  • Anno: 1606
  • Luogo: Sala 28
pinacoteca di brera

Sposalizio della Vergine

Una composizione magistrale che segna il genio precoce di Raffaello.

  • Artista: Raffaello
  • Anno: 1504
  • Luogo: Sala 24
The Dead Christ Supported by the Virgin Mary and St John, painting by Pieter Bruegel at Pinacoteca di Brera.

Pietà

Una commovente rappresentazione del dolore e della devozione, tipica dello stile veneziano di Bellini.

  • Artista: Giovanni Bellini
  • Anno: c. 1460
  • Luogo: Camera 5
Person observing artwork closely in a Paris museum.

Ritratto di una giovane donna

Simbolo del Romanticismo italiano, questo ritratto è celebrato per la sua sottile emozione e abilità tecnica.

  • Artista: Francesco Hayez
  • Anno: 1851
  • Luogo: Camera 37
Visitor admiring a large painting at Brera Gallery, Milan.

Predica di San Marco ad Alessandria d'Egitto

Un dipinto narrativo di grandi dimensioni che cattura lo spirito cosmopolita della Venezia rinascimentale.

  • Artista: Gentile e Giovanni Bellini
  • Anno: 1504–1507
  • Luogo: Stanza 7
pinacoteca di brera

Il bacio

Un quadro simbolico del Romanticismo italiano e dell'identità nazionale incontra la tecnica.

  • Artista: Francesco Hayez
  • Anno: c. 1859
  • Luogo: Camera 37
pinacoteca di brera

Pala d'altare del Montefeltro

Un capolavoro di geometria, prospettiva ed espressione serena del primo Rinascimento.

  • Artista: Piero della Francesca
  • Anno: c.1472-1474
  • Luogo: Camera 24
Man reading brochure at Hannibal Square Heritage Center museum exhibit.

Il ritrovamento del corpo di San Marco

Un grande e drammatico dipinto veneziano (barocco) che mostra la ricca collezione della galleria al di là del puro Rinascimento.

  • Artista: Tintoretto (Jacopo Robusti)
  • Anno: 1562‑1566
  • Luogo: Stanza 9
Guarda oltre la tela!

Salta le visite in superficie. Lascia che un esperto ti sveli i segreti e il genio che si celano dietro 38 sale di capolavori italiani. Completa il tutto con una passeggiata nel quartiere per avere un quadro completo della storia milanese, il tutto in sole 2 ore.

Domande frequenti sulla collezione della Pinacoteca di Brera

Quanto è grande la collezione della Pinacoteca di Brera?

La galleria espone oltre 400 opere, che la rendono uno dei musei d'arte più importanti d'Italia.

L'intera collezione è esposta?

La maggior parte delle opere principali sono esposte, ma alcuni pezzi sono in rotazione o in conservazione. Anche le mostre temporanee possono presentare opere selezionate.

Quanto tempo ci vuole per vedere l'intera collezione?

Una visita tipica dura da 1,5 a 2 ore, ma gli appassionati d'arte potrebbero voler dedicare 3 ore o più all'esplorazione approfondita delle gallerie.

Quali sono le opere migliori della collezione?

Tra i pezzi forti della galleria ci sono il Cristo morto di Mantegna, la Cena in Emmaus di Caravaggio, lo Sposalizio della Vergine di Raffaello e la Pietà di Bellini.

Quali opere d'arte rinascimentali si trovano qui?

Nella galleria, le opere chiave del Rinascimento includono dipinti di Piero della Francesca, Andrea Mantegna, Raffaello e Giovanni Bellini.

Quali opere d'arte barocca si trovano qui?

La sezione barocca presenta opere di Caravaggio, Rubens e Van Dyck, tra gli altri.

Quanti anni ha la collezione della Pinacoteca di Brera?

Le opere più antiche risalgono al XIII secolo, mentre le più recenti risalgono all'inizio del XX secolo.

È consentito fotografare all'interno delle gallerie?

In genere è consentito fotografare senza flash, ma non sono ammessi treppiedi e bastoni da selfie.

Scopri di più

Guests using audio guide in museum hallway.

Tour guidati

pinacoteca di brera

Informazioni sul Vaticano

pinacoteca di brera

Orari