Le migliori cose da fare a Milan

Cosa aspettarsi dalla Pinacoteca di Brera?

Statue of Napoleon as Mars the Peacemaker in a courtyard, with the Pinacoteca di Brera building in the background.
Pinacoteca di Brera in Milan, showcasing a diverse collection of Italian masterpieces by famous artists.
Visitors admire paintings in the Pinacoteca di Brera museum in Milan, surrounded by art and historical ambiance.
Museum-goers observe and discuss paintings at the Pinacoteca di Brera in Milan, immersed in the art experience.
Pinacoteca di Brera courtyard at night, Milan, with illuminated arches and statue.
1/5

L'interno dell'ambiente: Palazzo Brera

La Pinacoteca di Brera è ospitata nello storico Palazzo Brera, un grande palazzo del XVII secolo. La tua visita inizia nel tranquillo cortile, dove la statua di Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore ti dà il benvenuto nel mondo dell'arte italiana.

Entra nelle sale della galleria

Mentre ti muovi all'interno del museo, la disposizione curata nei minimi dettagli ti guida cronologicamente dalle opere medievali ai capolavori del Rinascimento e oltre. Ogni sala ti dà il benvenuto in un nuovo capitolo della storia dell'arte italiana ed europea.

Scopri i punti salienti

Una delle prime tappe imperdibili è lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, un dipinto che è il fulcro della collezione e che attira visitatori da tutto il mondo. Potrai inoltre ammirare opere di Caravaggio, Bellini, Mantegna e Hayez, ognuna delle quali è esposta con un'illuminazione attenta e in uno spazio che invita alla contemplazione.

Scopri le storie che si celano dietro ai capolavori

Etichette chiare e di facile lettura sotto ogni dipinto, insieme ad audioguide (facoltative), aiutano a capire le tecniche artistiche, il contesto storico e l'impatto di questi dipinti sull'identità culturale italiana. L'esperienza è tanto incentrata sulla narrazione quanto sulla visione dei dipinti.

Pausa e riflessione

Al termine della visita puoi fare una pausa nelle sezioni più tranquille della galleria o uscire ancora una volta nel cortile interno. È un luogo che ti consentirà di assorbire ciò che hai visto e riflettere su secoli di creatività.

Tutte le cose da sapere prima di prenotare i biglietti per la Pinacoteca di Brera

  • I biglietti sono a orario prestabilito, quindi dovrai prenotare uno slot specifico. Questo aiuta a gestire l'affluenza e ti permette di goderti la galleria in tutto il suo splendore.
  • Se vuoi visitare l'attrazione nel rispetto dei tuoi tempi, acquista i biglietti d'ingresso standard. Non ti servirà altro. Puoi muoverti liberamente nelle sale e dedicare più tempo alle opere che catturano la tua attenzione.
  • L'audioguida è un upgrade economico che ti fornirà un contesto più ampio. L'audioguida ti aiuterà a comprendere ciò che si cela dietro opere quali Sposalizio della Vergine di Raffaello e Cena in Emmaus di Caravaggio, senza costringerti a rinunciare alla tua flessibilità. È disponibile in inglese, italiano, francese, spagnolo, tedesco e russo.
  • Se preferisci un'esperienza più coinvolgente, opta per un tour guidato. Un esperto ti guiderà attraverso capolavori come la Pietà di Bellini e il Lamento sul Cristo morto di Mantegna, condividendo storie e spiegando il ruolo di Brera nella storia dell'arte italiana. Il tour è ideale per chi è alle prime armi, per le famiglie o per chi ha poco tempo a disposizione.

Punti salienti della Pinacoteca di Brera

Guests explore the Pinacoteca di Brera in Milan, focusing on the Marriage of the Virgin painting among others.

Sposalizio della Vergine

Raffaello (1504) | Sala 24

Qui Raffaello perfezionò la prospettiva rinascimentale, bilanciando architettura e figure in una scena armoniosa che segnò la sua precoce ascesa alla fama.

Visitors admire paintings, including Lamentation over the Dead Christ, at the Pinacoteca di Brera in Milan.

Lamento sul Cristo morto

Andrea Mantegna (1483 circa) | Sala 6

Questo Cristo in scorcio colpisce per il suo realismo e la sua cruda emozione, trascinando lo spettatore all'interno della scena.

The Dead Christ Supported by the Virgin Mary and St John, painting by Pieter Bruegel at Pinacoteca di Brera.

Pietà

Giovanni Bellini (1460 circa) | Sala 6

La rappresentazione serena e luminosa del dolore di Bellini contrasta con l'intensità di Mantegna. La padronanza del colore è impressionante.

People admire St. Mark Preaching in Alexandria while exploring the Pinacoteca di Brera museum in Milan.

Predica di San Marco ad Alessandria d'Egitto

Gentile e Giovanni Bellini (1504-1507) | Sala 8

Una tela monumentale che combina il colore veneziano con una scala drammatica, racconta il sermone di San Marco in un vivace paesaggio urbano.

A romantic scene of a woman and man in an intimate embrace, painted by Hayez, located in Milan's Pinacoteca di Brera.

Il bacio

Francesco Hayez (1859) | Sala 38

Icona romantica e simbolo dell'Unità d'Italia, questo abbraccio appassionato rimane una delle opere più amate della galleria.

Caravaggio's "The Supper at Emmaus" painting displayed at Pinacoteca di Brera, Milan.

Cena in Emmaus

Caravaggio (1606) | Sala 28

La luce drammatica di Caravaggio rivela l'identità di Cristo ai suoi discepoli, trasformando un umile pasto in un momento di riconoscimento divino.

Pianifica la tua visita alla Pinacoteca di Brera

Visitor admiring a large painting at Brera Gallery, Milan.
  • Apertura: da martedì a domenica, dalle 8:30 alle 19:15 (ultimo accesso alle 18:00)
  • Chiuso: lunedì, 25 dicembre
  • L'ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese (è necessaria la prenotazione).
  • Periodo migliore per le visite
    • Quando: intorno alle 9 del mattino o nel tardo pomeriggio
    • Giorno: salta il martedì, perché la folla aumenta dopo la chiusura del lunedì. Opta invece per il mercoledì o il giovedì.
    • Mese: ottobre-novembre e gennaio-marzo quando l'affluenza è minore
  • Indirizzo: via Brera, 28, 20121 Milano, Italia
  • Metropolitana: linea M2 (verde), stazione Lanza
  • Tram: linee 1, 2, 12, 14, 4 (fermate Brera o Cusani)
  • Distanza a piedi: 10 minuti dal Teatro alla Scala, 15 minuti dal Duomo di Milano
Wheelchair in a museum setting highlighting accessibility features.
  • Accessibile in sedia a rotelle con ascensori per tutti i livelli
  • Guardaroba per borse e zaini di grandi dimensioni (obbligatorio)
  • Libreria e caffè all'interno del complesso della galleria
  • I servizi igienici sono disponibili su tutti i piani.
Wall display of paintings at Pinacoteca di Brera, Milan, featuring the Madonna of Cherubim.
  • Inizia con Raffaello: vai subito nella sala che ospita Sposalizio della Vergine. Questo è il pezzo forte della Pinacoteca di Brera e può essere affollato durante la giornata.
  • Non perderti la drammaticità di Caravaggio: fai due passi indietro per ammirare l'illuminazione dell'opera Cena in Emmaus. Caravaggio lo dipinse in modo che sembrasse una scenografia.
  • Cerca la tenerezza di Bellini: la Pietà di Giovanni Bellini merita una visione lenta. Nota le espressioni delicate che contrastano con il crudo realismo delle vicine opere di Mantegna.
  • Entra nella prospettiva di Mantegna: nota come nel Lamento sul Cristo morto il corpo di Cristo sembri più corto di quanto si possa immaginare. Mantegna ha utilizzato un'angolazione insolita per farti sentire come se fossi proprio lì sulla scena.
  • Fai una pausa nel Giardino Botanico: esci dal cortile per dirigerti verso il settecentesco Orto Botanico di Brera, un rifugio tranquillo con ingresso gratuito.
  • Cattura momenti indimenticabili, ma con saggezza: sono consentite foto senza flash. Lascia a casa treppiedi e bastoni da selfie.

Domande frequenti sui biglietti per la Pinacoteca di Brera

Cosa comprende il biglietto d'ingresso standard?

Il biglietto d'ingresso garantisce l'accesso all'intera collezione permanente della Pinacoteca e alle mostre temporanee in corso al momento della visita. Include anche l'accesso al cortile e ai servizi di Palazzo Brera.

Qual è la differenza tra un tour guidato e uno con audioguida?

Un tour guidato è più coinvolgente. Un/una professionista risponderà a tutte le tue domande e fornirà contesto e informazioni approfondite. Un'audioguida , d'altra parte, ti offre la flessibilità di esplorare per conto tuo, pur offrendo commenti sulle opere d'arte più importanti.

Perché fare un tour guidato a piedi del quartiere di Brera?

Questo tour combina il tour della galleria a una visita del quartiere artistico di Brera a Milano.Tra i punti salienti: strade acciottolate, negozi di artigianato, i caffè storici e il ricco patrimonio culturale del quartiere.

Sono disponibili sconti sui biglietti per Brera?

Sì. Bambini e ragazzi fino ai 18 anni d'età entrano gratuitamente, mentre i giovani residenti in UE, di età compresa tra i 18 e i 25 anni beneficiano di una tariffa ridotta.

L'ingresso è gratuito in alcuni giorni?

Sì. Come molti musei statali italiani, la Pinacoteca di Brera offre l'ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese. Questi giorni possono essere molto affollati, quindi pianifica la visita di conseguenza.

Ho bisogno di un biglietto separato per le mostre temporanee?

No. Le mostre temporanee della Pinacoteca di Brera sono generalmente incluse nel biglietto d'accesso, salvo diversa indicazione.

Posso rientrare nel museo lo stesso giorno?

Ogni biglietto consente un solo ingresso, quindi approfitta del tempo a tua disposizione per scoprire le rinomate opere d'arte e le gemme nascoste della galleria.

Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio.