Caldo e umido; massime medie di 30 °C / 86 °F.
Milano in agosto è una città di contrasti. Gli abitanti del luogo sfuggono al caldo, ma i viaggiatori trovano spazio per respirare. I concerti pop-up riempiono le notti afose, mentre i musei e gli aperitivi offrono un rifugio elegante. I canali dei Navigli sono sempre vivi; le gallerie interne ronzano con aria condizionata. Ferragosto porta una breve pausa: aspettati una chiusura il 15 agosto. Pianifica in anticipo, prenota i tuoi biglietti per l'interno e organizza le tue giornate in modo da evitare il caldo pomeridiano.
Prenota i biglietti per le attrazioni al chiuso in orari precoci o tardivi: il mezzogiorno è il giorno più caldo.
Evita le chiusure del 15 agosto (Ferragosto) facendo scorta di snack e organizzandoti per l'esterno.
Rimani idratato: le fontane pubbliche sono sicure per riempire le bottiglie.
Alcuni ristoranti chiudono a metà agosto. Limitati alle zone più turistiche o controlla su Instagram gli orari aggiornati.
Utilizza l'app ATM per ottenere indicazioni sulla metropolitana con aria condizionata; se possibile, evita di viaggiare tra mezzogiorno e le quattro del pomeriggio.
I bar sul tetto spesso richiedono la prenotazione: chiama prima, soprattutto nei fine settimana.
Musei come l'Hangar PirelliBicocca offrono pomeriggi freschi e poco affollati.
Indossa abiti traspiranti e porta con te una sciarpa per le visite in chiesa.
È caldo e umido, con massime intorno ai 30 °C. Le mattine e le sere sono le migliori per le attività all'aperto.
Molti abitanti del luogo vanno in vacanza, soprattutto a Ferragosto. Le aree turistiche rimangono aperte; controlla gli orari online.
Tessuti leggeri e traspiranti, scarpe comode e protezione solare. Le chiese richiedono un abbigliamento modesto.
Sì, ma pianifica le visite al chiuso durante il periodo di massima calura e aspettati meno gente del posto. La mattina presto è fondamentale.
Sì, ma prenota almeno 3 settimane prima. Chiuso il 15 agosto.
La metropolitana funziona normalmente, tranne che per le ore festive del 15 agosto. I tram e gli autobus possono avere orari estivi.
Sì-Ferragosto, il concerto di I-Days (Post Malone) e i campionati mondiali di canoa.
Sì. Parchi, musei scientifici e passeggiate in bicicletta tengono impegnati i Bambini. Evita il caldo di mezzogiorno.
Alcuni hotel centrali offrono offerte legate agli spostamenti locali. Prenota in anticipo per usufruire di aria condizionata e tariffe flessibili.
Sì, ma fai attenzione ai borseggiatori nelle zone turistiche e ai concerti. Di notte, limitati alle zone centrali e ben illuminate.
Insalata di riso fredda con verdure in salamoia e tonno, un piatto forte dei pranzi estivi.
Dove mangiare: Gastronomia Yamamoto, Via Amedei 5
Fettine di vitello raffreddate con salsa al tonno e cetriolo. Leggero ma ricco.
Dove mangiare: Trattoria Masuelli, Viale Umbria 80
Melanzane al forno con pomodoro, basilico e formaggio. Serviti caldi o freddi.
Dove mangiare: Ratanà, Via Gaetano de Castillia 28
Sorbetto al limone, prosecco e vodka mescolati in un rinfrescante sorso dopo cena.
Dove mangiare: Bar Basso, Via Plinio 39
Pasta frolla condita con frutta fresca di stagione e glassa.
Dove mangiare: Pasticceria Martesana, Via Cagliero 14